Genova
12 Aprile 2025

PsicoNet.work

Il festival della comunicazione digitale per psicologi

COSA e’ PSICONET.WORK

PsicoNet.work è il festival che parla di comunicazione digitale agli psicologi, dagli psicologi.

Nasce dalla volontà di Simona Moliterno, psicologa e fondatrice di Psicologi nella Rete, e dalla sua missione profonda: quella di supportare gli psicologi nel loro processo di comunicazione professionale sul web.
Dopo la creazione del podcast e di tutto l’ecosistema di Psicologi nella Rete, Simona ha voluto spingersi oltre: creare un appuntamento annuale, un punto di riferimento per psicologi e psicologhe che vogliono discutere insieme di comunicazione digitale in modo etico e di come questa possa aiutarli nella loro missione di aiutare le persone a stare bene.

Partecipando a PsicoNet.work potrai:

5

capire come migliorare il tuo lavoro come psicologo grazie al digitale

5

incontrare nuovi colleghi e colleghe che, come te, vogliono mettersi in gioco

5

creare insieme ad altri colleghi psicologi nuovi modi di intendere il nostro lavoro

5

analizzare le tendenze dell’ultimo periodo per parlare di psicologia sul web

5

ascoltare, direttamente dalla voce dei protagonisti, le storie di chi sta cambiando il modo di comunicare la psicologia

Ti aspettiamo il 12 aprile 2025 a Genova.
Sarai dei nostri?

Perche’ un evento dal vivo.

PsicoNet.work è il festival della comunicazione digitale… ed è dal vivo.
No, non è una contraddizione.

Abbiamo deciso di creare un evento, un appuntamento annuale che potesse diventare l’occasione per:

5

INCONTRARSI, finalmente, dopo anni in cui non è stato proprio possibile farlo, e quindi vivere insieme le emozioni di questo incontro.

5

SOLIDIFICARE LA PROPRIA RETE DIGITALE, quella che magari hai creato o stai creando grazie alla tua comunicazione online.

5

INTEGRARE LA TUA COMUNICAZIONE ONLINE CON QUELLA OFFLINE, un’occasione per conoscere nuovi colleghi e creare un continuum tra mondo online e mondo fisico, che ci aiuterà a fare rete in modo ancora più forte!

Insomma, un evento che abbraccia pienamente la filosofia ONLINE e cerca di portarla, in modo pieno e professionale, anche nel mondo di noi psicologi.

Speakers.

Vieni a conoscere gli speakers di PsicoNet.work

Alessandro Vercellotti

L’Avvocato del Digitale®, Founder partner di Legal for Digital® studio di consulenza legale specializzato in Privacy, E-commerce, IP, tutela Brand Reputation, IA e Legal Tech. Formatore, speaker e docente universitario e per realtà formative come Ninja Academy, Learnn, Studio Samo, Marketers e Confindustria. Membro del direttivo nazionale dell’Osservatorio sulle Fake news. Fondatore del Social Warning Movimento Etico per l’educazione digitale.

Simona Muzzetta

Psicologa e psicoterapeuta, educatore finanziario e consulente di personal branding, autrice del progetto “Mi prendo cura di Freud”.

Erika Desambrois

Psicologa e sessuologa con formazione come Sessuologa Clinica. Divulgatrice scientifica e formatrice sui temi della sessualità e del benessere psicologico, con uno sviluppo dei temi che vada oltre i tabù, in modo autentico e senza giudizi. Ha collaborato con Freeda e TENA, ed è stata ospite di Radio Deejay e RTL 102.5. Autrice della rubrica “Dirty Talks” di FEM (gruppo GEDI) e volto del Magazine LOVEBY, specializzato in tematiche amorose e relazionali.

Flavia Tallarico

Psicologa della comunicazione, consulente di marketing per psicologi e psicoterapeuti. È founder e host di PAZZI FUORI, il video podcast sulla salute mentale che svela il dietro le quinte delle emozioni di influencer, creator, sportivi, professionisti e artisti. Con il suo lavoro crea opportunità di dialogo autentico per normalizzare il dialogo sulla salute mentale, comprendere come comunicarla in modo etico e abbattere pregiudizi e tabù su questo tema.

Maurizio Caruso

Avvocato civilista del Foro di Napoli, con specializzazione per le professioni legali, docente di diritto civile e procedura civile. Docente per l’Accademia di Diritto, realtà che offre formazione online specialistica per avvocati e futuri tali.

Gianluca Franciosi

Psicologo e Psicoterapeuta. Co-fondatore e CEO di PsicoGest, il sistema di gestione e fatturazione pensato appositamente da Psicologi per Psicologi. Autore della Guida Fiscale per Psicologi, la guida che cerca di sviscerare gli aspetti burocratici e soprattutto fiscali che attanagliano migliaia di psicologi, con un linguaggio semplice e diretto e soprattutto da una prospettiva da psicologo (e non da fiscalista).

Il team.

Scopri chi c’è dietro PsicoNet.work

Simona Moliterno

Psicologa, Consulente di personal branding per psicologi, Creatrice di Psicologi nella Rete e mente dietro a PsicoNet.work.

I miei valori: collaborazione, autenticità, etica professionale.

Amo: la pizza, lo scrapbooking, i libri thriller, stare sul divano con la mia famiglia a guardare un film e vedere la passione e la determinazione per il loro lavoro negli occhi dei miei clienti.

Odio: i trucchetti e le scorciatoie, il gorgonzola, la maleducazione e l’aggressività gratuita, in ogni forma.

Giovanni Avorgna

Lavoro come psicoterapeuta e dal 2020 ho avviato un progetto di comunicazione digitale e divulgazione su YouTube condividendo da una parte spunti e approfondimenti legati al tema del benessere psicologico, dall’altra il mio interesse per l’Etnopsichiatria e la Psicologia Transculturale.

Come sono: metodico, attento al contesto e sempre pronto a mettere in campo creatività e voglia di connettere persone, concetti e attività.

Non sopporto: le persone che si spacciano per detentori di verità assolute. Se poi quelle verità provano anche a vendertele tendo a diventare piuttosto ostile!

Sonia Busalacchi

Sono psicologa e formatrice.
I valori che mi guidano, nel lavoro come nella vita, sono la gentilezza, la coerenza e la libertà.

Amo: il profumo dell’autunno , organizzare le cose, bere tisane calde quando fuori fa freddo, le serate fatte di chiacchiere e risate e le persone che sanno subito metterti a tuo agio.

Odio: i film di paura, le persone troppo diplomatiche ed essere di fretta, soprattutto nelle giornate di pioggia.

Francesco Di Muro

Psicologo specializzando in neuropsicologia. Mi occupo prevalentemente di cervella over 65, demenze e relativi caregiver, con un abbondante spruzzo di digitale (videogiochi, VR, AI…) che male non fa, se usato bene!

Mi batto per dare valore alla complessità delle cose, ossia non cedere a facili e dannose polarizzazioni ma bensì contemplare, valutare e tollerare le diverse variabili che caratterizzano ogni singolo aspetto.

Odio: Tollero molto poco le persone che ti suonano dietro quando dai precedenza nelle rotatorie o che interpretano la distanza di sicurezza come posto vuoto dove sorpassarti selvaggiamente.

Damiano Ruggieri

Sono marketer, sviluppatore di siti web e lavoro principalmente con psicologi. Quando non lavoro (…), compongo musica, recito, provo a fare il regista, disegno, invento cose e modi per complicarmi la vita…

Amo: tante cose, troppe. Sicuramente creare cose particolari, ma soprattutto amo risolvere problemi complessi. Se non si può fare, allora si può fare.

Odio: mah, odio non saprei. Sicuramente non mi vanno a genio le persone che cercano di mettertela in quel posto. E gli estremisti. E il gorgonzola (solo crudo però, quello cotto va giù che è una meraviglia).

Denise Paoli

Stratega digitale e founder di Psicologo Vicino.
Connetto gli psicologi con chi ha bisogno di loro e realizzo campagne di marketing etiche che valorizzano la professionalità dei miei clienti.

I miei valori: trasparenza e collaborazione sono i principi che mi guidano. Comunico sempre in modo diretto, senza fronzoli e, perché no, con un pizzico di umorismo: credo che un tocco di leggerezza possa rendere ogni sfida più percorribile.
Il rispetto è la mia bussola, sia nel lavoro che nella vita. Niente compromessi su correttezza e dignità.
Il mio obiettivo? Connettere, supportare, illuminare.

Non tollero: la gente che mi chiama senza scrivermi prima.

Diletta Massolo

Sono una social media manager ex psicoterapeuta. Per me è importante che le persone che collaborano con me si sentano comprese, rappresentate e in qualche modo rinnovate. Mi piace ragionare insieme e far nascere nuove idee che possano essere il punto di partenza per qualcosa di bello.

Di cosa non posso fare a meno: di stare con me, farmi domande, stupirmi quando vedo un arcobaleno, mangiare il dolcino dopo pranzo, andare ai concerti, passare il tempo con la mia famiglia, della libertà.

Cosa non tollero: avere le mani ghiacciate, l’odore dei tartufi, chi vuole convincermi, chi lavora con le persone ma non sa averci a che fare, le lamentele fini a se stesse, trovare delle scuse e trovare la Nutella in casa finita.

Alex De Brasi

Mi occupo di marketing e in particolare di contenuti per psicologi e psicoterapeuti.
Sono laureato in psicologia, ho lavorato per 20 anni come educatore e sono un attore e formatore d’improvvisazione teatrale.
Mi piace collaborare, sentire che si viaggia tutti nella stessa direzione mantenendo le proprie unicità.

Non posso fare a meno: della carbonara, della pizza e di provare a trasformare quello che mi circonda, con la fantasia o con le azioni.

Odio: la poca trasparenza, se c’è qualcosa che non va o che non ti piace dimmelo, non succede niente e cerchiamo di capire come risolverlo.

Speranza Stavale

Sono psicologa e UX/UI designer.
Integrità e onestà sono 2 dei valori principali che guidano la relazione con me stessa e con gli altri.
Mi piace affrontare le cose di petto e trovare sempre un modo per crescere e imparare.

Non posso fare a meno: del caffè a colazione e dopo pranzo, se poi è fronte oceano con il suono delle onde e silenzio intorno è un sogno.

Non tollero: chi cerca di prendersi gioco degli altri facendo leva sulle vulnerabilità e chi non si assume le proprie responsabilità.

Il programma.

Ore 9:00 - Registrazione
Ingresso e registrazione dei partecipanti all’hotel Mercure Genova San Biagio, in via Romairone 14, 16163 Genova (GE)
Ore 9:30 - Accoglienza

Speech introduttivo di benvenuto, di Simona Moliterno

Ore 10:00 - Interventi degli speaker

Programma in via di definizione

Ore 11:00 - Coffee break

Facciamo una pausa tutti insieme… ovviamente offerta da noi!
Se non l’hai mai fatto, potrai assaggiare la focaccia genovese, ma anche conoscere gli altri partecipanti o fare due chiacchiere con gli speaker.

Ore 11:30 - interventi degli speaker

Programma in via di definizione

Ore 13:00 - Pausa pranzo
Ore 14:30 - Tavola rotonda

Programma in via di definizione

Ore 16:00 - Esercizio di coworking

Programma in via di definizione

Ore 17:00 - Chiusura lavori

Saluti finali e conclusione della giornata

Genova

Mercure Genova San Biagio

Via Romairone 14, 16163 Genova (GE)

© 2025 PsicoNetwork

P.IVA 02787130992

il tuo ticket